Bandi di concorso
Bandi di concorso
1. Fermi restando gli altri obblighi di pubblicità legale, le pubbliche amministrazioni pubblicano i bandi di concorso per il reclutamento, a qualsiasi titolo, di personale presso l'amministrazione, nonché i criteri di valutazione della Commissione, le tracce delle prove e le graduatorie finali, aggiornate con l'eventuale scorrimento degli idonei non vincitori.
2. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e tengono costantemente aggiornati i dati di cui al comma 1.
2-bis. I soggetti di cui all'articolo 2-bis assicurano, tramite il Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri, la pubblicazione del collegamento ipertestuale dei dati di cui al presente articolo, ai fini dell'accessibilita' ai sensi dell'articolo 4, comma 5, del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2013, n. 125.
Bando di Ammissione Master Universitario di Secondo livello in “PREVENZIONE SOCIO-EDUCATIVA E TUTELA DEI MINORI PROVENIENTI DA CONTESTI DEPRIVATI E MAFIOSI” Anno Accademico 2019/2020
Maggiori informazioni:
È attivato, per l’Anno accademico 2019/2020, presso l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, su proposta del Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DiGiES) in collaborazione con il Tribunale per i minorenni di Reggio Calabria, il Comitato Italiano UNICEF e il Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Calabria, il Master universitario di II livello in “PREVENZIONE SOCIO-EDUCATIVA E TUTELA DEI MINORI PROVENIENTI DA CONTESTI DEPRIVATI E MAFIOSI”. Il Master ha la durata di un anno. Al termine del Master, alle condizioni e con le modalità di seguito indicate, viene rilasciato il titolo di Master universitario di secondo livello. Il Master intende rispondere alle esigenze formative di coloro che svolgono attività professionale in contesti socio-educativi, didattici, giudiziari, sanitari, in cui siano coinvolti soggetti minorenni vittime di condotte pregiudizievoli, abusive e maltrattanti, mediante un approccio multidisciplinare che integri conoscenze e competenze di carattere educativo, giuridico, psicologico, clinico, antropologico e sociologico sul tema dei diritti umani con particolare riferimento alla tutela dell’infanzia e dell’adolescenza (principio del Best interest of the child). Il Master intende in particolare formare esperti idonei a comporre le équipes multidisciplinari promosse dal Progetto “Liberi di scegliere”. Al Master potranno partecipare coloro che sono in possesso di laurea di II livello (specialistica, magistrale o equivalenti). Possono iscriversi, con riserva, anche i laureandi che conseguiranno la laurea prima dell’inizio dei corsi del Master.
Allegati
