Bandi di concorso
Bandi di concorso
1. Fermi restando gli altri obblighi di pubblicità legale, le pubbliche amministrazioni pubblicano i bandi di concorso per il reclutamento, a qualsiasi titolo, di personale presso l'amministrazione, nonché i criteri di valutazione della Commissione, le tracce delle prove e le graduatorie finali, aggiornate con l'eventuale scorrimento degli idonei non vincitori.
2. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e tengono costantemente aggiornati i dati di cui al comma 1.
2-bis. I soggetti di cui all'articolo 2-bis assicurano, tramite il Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri, la pubblicazione del collegamento ipertestuale dei dati di cui al presente articolo, ai fini dell'accessibilita' ai sensi dell'articolo 4, comma 5, del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2013, n. 125.
Bando Master Universitario Internazionale di Secondo Livello in “DIRITTO PRIVATO EUROPEO, INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DIRITTI FONDAMENTALI”
Maggiori informazioni:
È attivato, per l’Anno accademico 2021/2022, presso l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, su proposta del Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DiGiES), il Master universitario internazionale di II livello in “DIRITTO PRIVATO EUROPEO, INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DIRITTI FONDAMENTALI” (di seguito denominato “Master”), della durata di un anno, organizzato in collaborazione con docenti universitari provenienti da 25 Atenei stranieri (Sorbona, Queen Mary University of London, Lussemburgo, Lisbona, Madrid, Siviglia, Granada, Strasburgo, Bruxelles, Cracovia, Rzeszów, Katowice, Zagabria, Vilnius, Riga, Bucarest, Braşov Mosca, Coimbra, Buenos Aires, Aracaju, San Paolo, Medellín, Lima, Melbourne), al termine del quale, con le modalità di seguito descritte, viene rilasciato il titolo di Master universitario di secondo livello.
Lo scopo del Master è formare un Giurista europeo, esperto soprattutto nel settore civilistico e delle nuove tecnologie, in grado di operare con competenza nelle istituzioni dell’Unione o in altri organi sovranazionali, all’interno della Pubblica Amministrazione, in seno agli uffici delle Regioni e degli Enti locali o come giurista - specializzato in questioni europee e legate ai sistemi intelligenti - nell’ambito di una impresa o nella libera professione, in ogni parte d’Europa. La formazione di ampio respiro internazionale consentirà ai corsisti di conoscere esperienze e modelli giuridici, vincenti, stranieri e di cimentarsi in analisi di tipo comparato e in studi congiunti su diverse questioni pratiche con le quali i professionisti del futuro dovranno necessariamente confrontarsi. La presenza di Visiting professors provenienti da alcune delle più prestigiose università europee, il viaggio-studio alle istituzioni europee ed i corsi intensivi di Inglese giuridico, Informatica per il giurista europeo e di Europrogettazione renderanno la formazione degli iscritti al Master ancora più solida e competitiva. E gli stage all’estero permetteranno ai candidati di acquisire profonde competenze pratiche e di entrare in contatto con Paesi ed enti europei, verso i quali sarà possibile orientare la propria domanda di lavoro.
Allegati
